"D'arte fatti"
Monumenti e meraviglie artistiche della Marmilla

 

Escursione a tema artistico

Luogo: paesi di Siddi, Villamar e Ales

Tipologia: escursione in mountain bike (20 Km circa)

Breve descrizione: un'intensa giornata per lo spirito e per gli occhi muovendosi fra alcune delle piť interessanti espressioni artistiche presenti in Marmilla, dall'architettura alla pittura, dalla scultura al muralismo.

Al mattino si comincia dalla chiesetta romanica di San Michele di Siddi, per una visita all'insolito impianto binavato e soprattutto al ciclo scolpito sull'architrave del portale sinistro. Eseguito con 5 enigmatiche figure antropomorfe, è la presenza di un singolare "capovolto" a rendere l'insieme un unicum nel panorama scultoreo medioevale sardo.

Da qui a Villamar, per un giro con gli occhi strabuzzati ad osservare qua e la i numerosi Murales. Realizzati a partire dalla seconda metà degli anni settanta per iniziativa di alcuni artisti locali (Cotza, Sanna ecc.) insieme ad Alan Joffré, esule politico cileno in quegli anni ospite in paese, le opere hanno tematiche di denuncia sociale, avvenimenti storici locali e mondiali, paesaggi, usi e costumi dell'abitato ecc.

Nel corso degli anni le pareti di Villamar ricoperte dai colori e dai segni dei muralisti sono aumentate notevolmente, spesso pure affiancate da numerose sculture eseguite da vari artisti.

Il pranzo si tiene in un agriturismo della zona, dov'è possibile gustare dei genuini piatti legati alla tradizione.

Nel pomeriggio si va ad Ales per una visita alla sontuosa cattedrale seicentesca progettata da Domenico Spotorno, che mostra al suo interno una ricca varietà di marmi, dipinti e tesori. Segue una guida alla Piazza Gramsci ed al suo "Piano d'uso collettivo", originale e complessa opera in calcare e basalto realizzata nel 1977 da Giò Pomodoro per il 40º anniversario della morte del grande intellettuale sardo.

Durata: tutta la giornata.

Periodo: tutto l'anno.